Canali Minisiti ECM

Morbillo, i casi triplicano se cala la copertura vaccinale

Infettivologia Redazione DottNet | 24/07/2017 14:09

Per ogni riduzione del 5% della copertura per la vaccinazione morbillo-parotite-rosolia, i casi di morbillo si triplicano

Morbillo, elevati i costi da pagare - sia in termini di salute sia economici - quando la copertura vaccinale scende anche di poco come conseguenza di esitazione a vaccinare i figli: per ogni riduzione del 5% della copertura per la vaccinazione morbillo-parotite-rosolia, i casi di morbillo si triplicano e i costi aumentano di 2,1 milioni di dollari, solo di spesa pubblica per fronteggiare i casi aggiuntivi.

Sono le stime che emergono da simulazioni eseguite su dati americani da Nathan Lo della Stanford University School of Medicine, in California e Peter Hotez, del Baylor College of Medicine a Houston. Lo studio, frutto di simulazioni di differenti scenari di esitazione al vaccine e quindi differenti cali di copertura, è stato pubblicato sulla rivisrta Jama Pediatrics. Gli esperti sono partiti da dati dei Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie (CDCs) in Usa ed hanno stimato l'aumento dei casi di morbillo e la comparsa di focolai epidemici nei diversi stati Usa in seguito a ipotetici cali della copertura vaccinale dei bambini di 2-11 anni, cali che inesorabilmente finiscono per verificarsi quando da parte delle famiglie c'è esitazione nei confronti delle vaccinazioni e quindi ritardi negli appuntamenti del calendario vaccinale.

pubblicità

L'aumento dei casi conseguente a un calo di copertura di appena il 5% risulta di circa tre volte; per un totale di circa 150 casi aggiuntivi; la spesa in più si stima sia pari a 2,1 milioni di dollari. "Il nostro studio indica che vi sono sostanziali conseguenze sia in termini economici sia di salute pubblica anche per riduzioni piccole della copertura vaccinale dovute a esitazione da parte delle famiglie - scrivono gli autori; e mette direttamente in dubbio l'idea che il morbillo non sia più una minaccia per gli Usa". Scenari analoghi potrebbero prospettarsi anche per gli altri paesi, concludono gli esperti.

Commenti

I Correlati

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Staiano: “L’incidenza più elevata di morbillo è stata osservata nella fascia di età tra 0 e 4 anni; 11 casi avevano meno di 1 anno di età. Le alte coperture vaccinali sono l’unico strumento di difesa”

Ue, Oms e Unicef: «Negli ultimi tre anni 1,8 milioni di bambini non vaccinati». In crescita anche i casi di pertosse

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing